Il Carnevale in Ricarello si festeggia con Alessandro Tieghi ed un laboratorio dedicato alla creazione di maschere di cartapesta!
Un pomeriggio impegnato nell’arte e nella manualità creativa, per conoscere questo splendido materiale e festeggiare il carnevale in un modo più che originale!> Perchè un laboratorio di cartapesta?
Per divertirsi prima di tutto! Poi per sviluppare le abilità espressive, creative, manipolative dei bambini e tramite esse scoprire e riconoscere sensazioni ed emozioni nuove.> A chi è rivolta l’attività?
Il laboratorio è aperto a bambini dagli 8 anni in su (se autonomi), mentre i bambini dai 5 ai 7 anni è consigliabile che siano accompagnati da un adulto (che parteciperà all’attività).> Chi sarà il maestro?
Alessandro Tieghi, artigiano ceramista di Ceramiche Artieghi e costruttore di giochi storici. Meravigliosa la sua officina d’arte, il Tangram, da visitare assolutamente in Corso Vittorio Emanuele ad Adria (RO).> Dove e quando?
Mercoledì 14 Febbraio 2018, dalle ore 17:00 alle 18:30, presso la sala ludoteca della libreria Ricarello, in Corso Vittorio Emanuele n.15 ad Adria (RO).> Quanto dura e quanto costa?
La durata dell’attività è di un’ora e trenta circa.
Il costo è di 10,00 euro compreso di tutto il materiale, lettura animata e merenda.> Quali tecniche conosceremo?
I bambini progetteranno la loro maschera attravarso bozzetti e schizzi, oppure potranno utilizzare sagome già a disposizione. Realizzaranno poi il loro modello mediante la manipolazione dei materiali creando maschere ispirate al carnevale.> Quali materiali useremo?
Useremo carta, gesso, colla, colori o creta: tutti materiali facilmente plasmabili e modellabili.> Come posso partecipare?
I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione chiamando al numero 042640918 oppure scrivendo a info@ricarello.it> Abbiamo risposto a tutto?
Visitate il sito www.ricarello.it oppure contattateci allo 042640918.“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!”
Questo il motto del nostro corso, che prendiamo a prestito da una celebre frase proferita dal grande maestro Bruno Munari.